Valutazione Funzionale
Che cosa è la valutazione funzionale:
è un insieme di test che forniscono informazioni (di varia natura, relative all’atto motorio) sulle condizioni fisiche del soggetto. I test che compongono la valutazione funzionale vengono eseguiti tramite due moduli specifici che sono:
- Modulo jump: fornisce informazioni sulle capacità degli arti inferiori e superiori (capacità di forza, potenza, capacità coordinative, ecc…) e sulle capacità metaboliche (capacità e potenza del metabolismo anaerobico alattacido e lattacido)
- Modulo training: fornisce informazioni sull’attività muscolare specifica di qualsiasi gesto motorio eseguito con sovraccarichi (si possono analizzare le caratteristiche muscolari dell’arto inferiore e ancor più specificamente del quadricipite utilizzando la leg press o la leg extension) e permette di definire in modo personalizzato i parametri dell’allenamento (forza, velocità e potenza, indice di affaticamento, tempi di recupero specifici, indice di impegno, ecc…)
Perché utilizzare la valutazione funzionale:
non esistono soggetti uguali, ma ogni individuo presenta delle specifiche caratteristiche. La valutazione può essere estesa a qualsiasi individuo indipendentemente dal fatto che sia un atleta professionista o utente fitness, i parametri ottenuti con la valutazione sono alla base del piano di allenamento, recupero o studio motorio, che sia specifico per il soggetto. Le informazioni ottenute con la valutazione e riguardanti la prestazione del soggetto testato per essere attendibili devono essere definite in maniera univoca (ripetibile nel tempo) e non definite tramite la sensazione dell’osservatore o del soggetto (approccio non scientifico). L’utilizzo del dispositivo per la valutazione funzionale, permette di definire in modo univoco i parametri che caratterizzano l’atto motorio come ad esempio la potenza espressa durante il movimento analizzato, la velocità dell’esecuzione, il confronto tra le potenze espresse tra due arti che compiono lo stesso movimento, ecc… Grazie alla valutazione funzionale sarà molto più semplice monitorare il processo allenante e si ridurranno i tempi necessari ad ottenere un miglioramento in quanto il controllo costante delle caratteristiche del soggetto consente in ogni momento di valutare in modo preciso il valore della prestazione. Tramite la valutazione funzionale è inoltre possibile ottenere informazioni sulle caratteristiche metaboliche (potenza e capacità del sistema anaerobico alattacido e lattacido) è ciò si rivela fondamentale per tutti gli sport in quanto tale caratteristica può influenzare di molto la prestazione di un atleta (pensiamo ad esempio ad un atleta che deve eseguire degli sprint massimali di 15 secondi in modo ripetuto; conoscere, allenare e migliorare la sua capacità alattacida farà sì che l’atleta riesca ad esprimersi al meglio senza che la prestazione venga compromessa). La valutazione funzionale permette di stimare in modo molto preciso la percentuale di fibre bianche (Fibre muscolari veloci) e lo fa in modo non invasivo (non è richiesta una biopsia muscolare).
Quindi pianificare ed eseguire più valutazioni permette di:
- Definire in maniera specifica l’allenamento;
- Valutare gli eventuali progressi e/o regressi, e quindi eventualmente porre delle correzioni;
- Verificare periodicamente i risultati ottenuti.
In poche parole si definisce in maniera univoca la storia delle caratteristiche del movimento di un soggetto.
In che consiste la valutazione:
La valutazione viene eseguita mediante un dispositivo non invasivo. Questo si compone di un piccolo apparecchio elettronico (grande come un cellulare) che viene posto mediante supporti (comode cinture studiate ad hoc) o sul soggetto o sull’attrezzatura usata per l’allenamento. Tale apparecchio comunica mediante rete wireless con un pc portatile, quindi sono assenti fili o cavi. Un volta posizionato il dispositivo si fanno eseguire al soggetto in esame gesti motori specifici e azioni specifiche per il tipo di sport praticato ( per ogni tipologia di gesto motorio si vanno a studiare le caratteristiche peculiari del profilo muscolare e articolare). Successivamente i dati acquisiti vengono elaborati da un Software dedicato, che va a registrare e diagrammare gli stessi. La valutazione funzionale si conclude con un report molto chiaro che sarà un riepilogo di tutti i dati ottenuti. La lettura del report è semplice ed immediata grazie al supporto fornito dal nostro staff che illustrerà in modo chiaro le singole voci e fornirà delle linee guida per ciò che concerne un eventuale allenamento o recupero funzionale.
Campi di applicazione:
- Nello sport agonistico
- Durante la fase di recupero motorio (fase fisioterapica e post-fisioterapico)
- Nello studio motorio dell’utente fitness